
Cantieri scuola come strumenti di attivazione di comunità nei processi di rigenerazione urbana
12 – 21 Ottobre 2018
10 giorni insieme tra Cantieri Scuola, Incontri, Laboratori, Viaggi, con la Pontinpietra
Il patrimonio in abbandono sul territorio nazionale, oggi diventa asset e riprende vita grazie alle nuove visioni di progettare e usare gli spazi. Lo dimostrano il grande numero di pratiche dal basso e gruppi di persone che sviluppano nuovi concetti dell’uso del vecchio, che diventa spazio di sperimentazione per la creatività e viene ridato alla comunità che lo circonda e lo vive.
Proprio per incoraggiare le nuove idee e per dare voce alla creatività e alle piccole realtà che prendono forma sul nostro territorio, quest’anno La Scuola Pontinpietra propone un'esperienza che mette insieme oltre ai cantieri scuola, un giorno di confronto sulle esperienze di autocostruzione che sono riuscite a rigenerare spazi, creare e aggregare comunità.
A chi e’ rivolto?
A tutti quelli che:
- Considerano le tecniche tradizionali un asset da valorizzare per generare nuovi mestieri
- Sono interessati ai processi di autocostruzione che generano innovazione e aggregazione di comunità
- Hanno voglia di approfondire tecniche tradizionali per nuove architetture
- Hanno un’idea o proposta su come l’artigianato può creare nuovi modelli di sviluppo
- Vogliono capire se e come la loro idea può diventare strumento di attivazione di una comunità
- Sono interessati ad identificare quali metodologie possono generare nuove economie attraverso la valorizzazione culturale
Modulo per l'iscrizione, seguici su Facebook.