
Cantieri Scuola come strumento di attivazione di comunità 11-12 ottobre 2019 Amalfi - sul Ruolo della formazione nelle esperienze di comunità
Due giorni fatti di cantieri scuola collettivi, sperimentiamo la progettazione collettiva e partecipata fino alla realizzazione pratica, ed un pomeriggio di confronto sul "Ruolo della formazione nelle esperienze di comunità", il tutto accompagnato da musica e poesia.
L' Evento "Cantieri Scuola Partecipati e il loro ruolo nell’ attivazione di comunità" ha raggiunto la sua seconda edizione, questa volta in un altro luogo, Amalfi. Perché la città di Amalfi non è solo turismo, ma anche comunità fatta di persone interessate alla vita civica del luogo e per questo Pontinpietra, patrocinata da Comune di Amalfi, per due giorni vuole portare in piazza i Cantieri Scuola collettivi.
Venerdì 11 ottobre pomeriggio,
insieme all' arch. Marco Terranova all' arch. Andrea Fiore e l' ing. Gianfranca Mastroianni e l'arch Luigi Di Pietro saremo in Largo Duca Piccolomini per creare insieme strutture temporanee in autocostruzione, progettiamo insieme e impariamo a lavorare con il legno, creare archi in muratura e proviamo la tecnica della pittura a fresco, ed avremo con noi il Prof Giuseppe Gargano del Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Sabato 12 ottobre tutta la giornata,
i cantieri scuola andranno avanti dalla mattina per poi dedicarci ad un pomeriggio intenso di confronto sul "Ruolo della formazione nelle esperienze di comunità". Con noi ci saranno progettisti, docenti e makers per raccontare e condividere esperienze e progetti. Capire come attivare le comunità tramite la formazione sarà il tema centrale delle riflessioni comuni attorno a cui ognuno porterà il proprio contributo.
L’invito è aperto a tutti, ai cittadini interessati alla loro comunità, ai giovani che vogliono avvicinarsi alle tecniche costruttive tradizionali, ai professionisti, alle amministrazioni pubbliche, ed ai turisti che vogliono sperimentare la vita di comunità.
Programma dettagliato:
Venerdi 11 ottobre a partire dalle ore 15.00 e Sabato 12 Ottobre dalla 9.30 alle 18.00
Cantieri scuola collettivi
progettazione collettiva e partecipata fino alla realizzazione pratica di moduli in legno temporanei, archi in muratura, pittura a fresco, coordinati dall' arch. Marco Terranova, dall' arch. Andrea Fiore e dall' ing. Gianfranca Mastroianni.
Venerdì pomeriggio avremo con noi anche il Prof Giuseppe Gargano del Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Venerdì 11 all'imbrunire
dalle 17.30 - 19.30 momento musica& poesia con Franco Arminio ci farà ascoltare bellezza e parleremo del ruolo che essa ha nella formazione e nella comunità.
Sabato 12 ottobre
15.00 - 19.00 - Incontro con i professionisti sul " Ruolo della formazione nelle esperienze di comunità "
Saranno con noi:
I Progettisti
llda Curti - Presidente Associazione IUR - Innovazione Urbana e Rigenerazione
Emmanuele Curti (da confermare)
I docenti
Marina Fumo - UNINA
Simona Morini - IUAV
Giovanni Gugg - UNINA
Giorgio Serino - UNINA
Nicola Flora - DIARC
Francesca Iarrusso - dottoranda DIARC
Professionisti:
Marco Terranova - Senzastudio
Andrea Fiore
Gianfranca Mastroianni - Pontinpietra
Amelia Maris - Pontinpietra
Jacopo Rosatelli
Luigi Maisto - Mobilarch
Esperienze:
Capagrossa - Giorgia Floro e Ivan Iosca
Ex-Fadda Roberto Covolo (da conf)
L’Asilo - Ex Asilo Filangieri
Le istituzioni sul territorio:
Daniele Milano -Sindaco del Comune di Amalfi
APCA
EAV
Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Quando: 11- 12 ottobre
Dove: Largo Duca Piccolomini
Iscrizione: qui >> A BREVE IL LINK (intanto ci puoi scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) Iscrizioni aperte fino il 5 ottobre
Siamo un'associazione culturale e autofinanziamo questo progetto, se vuoi contribuisci anche tu:
Contributo di partecipazione: 25 euro
Quota iscrizione Pontinpietra Associazione Culturale: 10 euro
Sponsor EAV Ente Autonomo Volturno
Patrocinio Comune di Amalfi
Centro di Storia e Cultura Amalfitana